SPEDIZIONE GRATUITA oltre 100 EUR
Settembre 14, 2022

Il primo latte

Quando nascono, i cuccioli abbandonano un ambiente sterile (l’utero) e si ritrovano esposti a svariati microorganismi, tutti potenzialmente patogeni.

I cuccioli neonati sono quindi particolarmente vulnerabili alle infezioni nelle prime settimane di vita e necessitano protezione per sopravvivere. L’assistenza contro le infezioni viene garantita dalla madre, che trasferisce immunoglobuline mediante il passaggio placentare prima e con il colostro subito dopo la nascita garantendo immediatamente al neonato un primo livello di protezione. Il trasferimento di immunità da madre a neonato è essenziale ai fini della sopravvivenza del cucciolo.


La placenta del cane è di tipo endoteliocoriale, cioè l’epitelio del corion è a contatto con l’endotelio dei capillari materni: questo tipo di placentazione permette il passaggio solo di una certa quantità (circa il 10-12% della concentrazione totale) di anticorpi e più precisamente di IgG, dalla circolazione materna a quella fetale a partire dal 45° giorno di gestazione sino alla nascita. La restante parte degli anticorpi della classe IgG viene acquisita subito dopo la nascita mediante l’assunzione del colostro. Con una normale ingestione e un corretto assorbimento di colostro al cucciolo viene trasferito complessivamente il 95% degli anticorpi materni. Questo dato fa capire l’estrema importanza di un corretto piano vaccinale della madre prima di ogni gravidanza.


Il colostro, conosciuto anche col nome di “primo latte”, è un liquido giallo sieroso che rappresenta le secrezioni accumulatesi nella ghiandola mammaria durante l’ultimo terzo della gestazione. Il colore è dato da un`abbondante presenza di carotene. E’ secreto per 24-72 ore dopo il parto e la quantità prodotta dipende dal numero dei cuccioli e dalla taglia della mamma. Non esistono in letteratura dati che indichino la quantità di colostro prodotto dalla fattrice così come non esistono test che determinino la qualità del colostro.
Oltre alle normali sostanze componenti il latte e cioè acqua, proteine, amminoacidi, lipidi e minerali, il colostro contiene una grande quantità di Ig (immunoglobuline).


Le immunoglobuline chiamate comunemente anche anticorpi, sono prodotte dall’ organismo a scopo difensivo contro virus e batteri (antigeni) . Sono grosse molecole proteiche costituite da catene di centinaia di aminoacidi. Alcune circolano nel sangue, altre nel sistema linfatico, altre invece risiedono nelle membrane mucose e funzionano da barriera contro gli attacchi di virus e batteri. Le immunoglobuline sono presenti in tutti i mammiferi, uomo compreso e sono suddivisibili in diverse classi: IgA, IgD, IgE, IgG ed IgM, ognuna delle quali possiede funzioni e compiti differenti.
Il colostro contiene, inoltre, inibitori della tripsina che riducono l’attività proteolitica degli enzimi digestivi dello stomaco e del duodeno del neonato e fattori antimicrobici quali la lattoferrina (un potente antibatterico naturale), le citochine (agenti anti-cancerogeni), alcuni enzimi, le glicoproteine, il lisozima, le limfochine (che includono sostanze anticancerogene). Le antitripsine contribuiscono anche ad incrementare l’assorbimento intestinale dell’ormone della crescita (GH), la massima concentrazione di GH si riscontra subito dopo il parto, poi decresce rapidamente e dopo 4 giorni risulta 10 volte inferiore. Un altro parametro interessante riguarda le fosfatasi alcaline (ALP) e le gamma-glutamil-transferasi (GGT) che nel colostro sono 10 e 1000 volte superiori rispetto al siero materno. Questi valori molto alti nel colostro si ripercuotono anche sul siero del cucciolo per almeno sette giorni e dunque la misurazione di questi elementi nel sangue del cucciolo permetterebbe di verificare l’avvenuta assunzione di un buon colostro.


Le numerose proprietà del colostro possono esplicarsi a pieno solo se i componenti attivi arrivano intatti nell’intestino. Proprio nell’intestino, infatti, gli agenti patogeni iniziano a svolgere la loro azione patologica. E’ nel tratto intestinale che si giocano dunque gran parte delle strategie difensive del organismo ad opera sia del sistema immunitario sia della flora probiotica. L’attacco alle pareti dell’intestino da parte di batteri e virus è nella stragrande maggioranza dei casi il primo passo per l’insorgenza delle malattie.
La mucosa intestinale dei neonati è in grado di assorbire intatte le Ig contenute nel colostro, ma l’intervallo di tempo durante il quale la mucosa intestinale rimane permeabile e dunque permette il passaggio delle immunoglobuline dal lume intestinale al sangue del neonato è limitato: nei cuccioli di cane il massimo assorbimento avviene 8 ore dopo il parto mentre la “chiusura” avviene dopo 24-36 ore. 
Attraverso il colostro vengono trasmessi il 90% degli anticorpi contro il parvovirus, il 99% degli anticorpi contro l’epatite ed il 77% degli anticorpi contro il cimurro.
La mancata assunzione di colostro durante il periodo critico, quando l’intestino è aperto all’assorbimento delle sostanze proprie del colostro, può compromette gravemente la salute del cucciolo neonato. Questa situazione può verificarsi o per l’incapacità della fattrice di produrre colostro o per l’incapacità/impossibilità del cucciolo di succhiare in modo corretto.


CAUSE DI MANCATA O INSUFFICIENTE ASSUNZIONE DEL COLOSTRO

 

MADRENEONATOPATOLOGIEAMBIENTE
Colostro di scarsa qualitàDebolezzaMastite o metriteTemperatura troppo bassa
Produzione insufficienteIpotermiaDistociaRumore e trambusto
Dolorabilità mammariaMalformazioni a labbra e palatoFebbre o ipotermiaParto prematuro o tardivo
Rifiuto dei cuccioli Morte della madre 
Istinto materno esagerato nelle cure che impedisce ai cuccioli la poppata   

 

Se, per uno dei motivi sopraelencati, il cucciolo non ha assunto il colostro l’immunità passiva gli può essere conferita attraverso la somministrazione di siero di sangue materno o di un adulto correttamente vaccinato, alla dose di 22 ml/ kg di peso del cucciolo (eventualmente frazionato in varie somministrazioni) per via orale entro le prime 24 ore di vita oppure per via sottocutanea nei cuccioli nati da più di 24 ore. 
Se la mancata ingestione del colostro è dovuta ad un ritardo/scarsità della montata lattea la fattrice può essere aiutata con la somministrazione sottocutanea di 2 UI di ossitocina ogni 15-20 minuti. Anche la metoclopramide ( 0,1- 0,2 mg/kg tre volte al giorno) o il domperidone ( 2,2 mg/kg due volte al giorno) aiutano l’aumento della produzione lattea così come l’agopuntura nei punti LI4 e SI1.

Condividere

Biblioteca

Microbiota e correlazioni con sistema immunitario e cute
Articoli Non categorizzato

Microbiota e correlazioni con sistema immunitario e cute

La pelle costituisce l’organo più esteso del corpo. SI la pelle è un organo vero e proprio! Sebbene alcune malattie dermatologiche riguardano solo la pelle , molte altre sono la manifestazione di un disturbo sistemico.   Cos’è invece il Microbiota cutaneo? Con il termine microbiota cutaneo ci si riferisce all’insieme dei microrganismi (batteri, funghi, lieviti) che vivono sulla superficie cutanea. Il microbiota svolge un importante ruolo funzionale nella barriera cutanea, la quale funge da protezione nei confronti degli agenti esterni […]

Una buona digestione condiziona la salute e il funzionamento dell’intero organismo
Articoli

Una buona digestione condiziona la salute e il funzionamento dell’intero organismo

L’alimentazione è fondamentale per la salute dell’ animale. Attraverso il cibo bisognerebbe introdurre degli alimenti addatti: quello che è fisiologico per il corpo del animale. Questi alimenti vengono scomposti  in micronutrienti attraverso il processo di digestione in cui il cibo viene digerito in molecole più piccole che il corpo può assorbire e utilizzare. La digestione oltre ad essere  un processo molto importante è anche un processo che avviene costantemente nel corpo dell’animale. Una buona digestione è importante: per nutrire le cellule con […]

Malassezia
Articoli

Malassezia

Che cos’è la malassezia?  La Malassezia è un lievito che fa parte del normale microbiota cutaneo dei cani, quindi è normalmente presente sulla pelle dei cani e gatti.  In particolare la Malassezia risiede nelle aree umide come: condotto uditivo spazio tra le dita pieghe cutanee i genitali le ascelle Questo agente patogeno convive con il suo ospite e negli animali sani non casa problemi finchè il microbiota cutaneo è in equilibrio. Quando questa situazione di stabilità viene compromessa le condizioni alla […]

Dove comprare?

Trova negozio

AmbraPet GmbH

Im Boden 2, 1717 St. Ursen

CRAZY TAIL DI GALLEANI SERENA

CASCINA SANT'ULIANA SP 206, SNC

Veterinarska ambulanta Buba

Rožna Dolina 5, Grosuplje

Šaleška veterina

Cesta talcev 35, 3320 Velenje

ForDog, Aleš Lahajnar s.p.

Gmajnice 28a, 1000 Ljubljana

Popi, pasji salon

Rožna Dolina, cesta V 19, 1000 Ljubljana

Doget - Miklošičeva

Miklošičeva cesta 38, 1101 Ljubljana

Doget - Murgle

Cesta v Mestni log 55, 1102 Ljubljana

Doget - Vrhnika

Stara cesta 2, 1360 Vrhnika

Tinkula, Neja Pengal s.p.

Stritarjeva ulica 26, 1230 Domžale

Dogoteka Italia

Via San Michele 18 04011 Aprilia (LT)

Futterglück H&S Handelsvertretung

Maximilian Haller Straße 16/5 72488 Sigmaringen

Dogoteka Poland

Ulica Klonowa 15 44-160 Rudziniec

Vet Home, dr.Talpag Bálint

Fő u. 55 Pilisvörösvár 2085

Ing. Katarína Čerešňáková - For Pets

Bojná 692 956 01 Bojna

Compagnie De Distribution De Marchandise

05 BP 2150, ABIDJAN 05

KINCOS - Alimentos e Companhia, Lda.

Rua de Sedouros, 161 4580-201 Paredes

Healthy Dog, Jana Trepacova

Zahradna 22/C Dunajska luzna 90042

Linda Näslund

Överbyn 235 834 98 Brunflo

Le Clebs

1430 Rebecq Belgium

HRVAŠKA M.A.I.R. d.o.o., Pet shop Šape

Gospodska 26 10090 Zagreb

MALTA All for pets Market

69 st Paul's street Naxxar

ITALIJA Clinica Vescovio Veterinaria

Via Moricone, 20 (P.zza Vescovio) 00199 Roma

Andriana Solomonides (MY BEST FRIEND)

Eleftherias Avenue,73 Aradippo 7102 Larnaca

VESCOVIO VETERINARIA DEL DR. PETRELLA L.-DR.DAMIA F.

VIA MORICONE, 20 00199 ROMA (RM)

CINGVLVM PET SERVICES DI CONTI IRENE

Via San Esuperanzio, 62011 Cingoli, MC, Italija

GEA PET SHOP DI SAIANI ANGELA

Via Lecco 30, 20864 AGRATE BRIANZA (MB)

Mario Castelli (Barfbones)

Via Vingone 152 50013 Campi Bisenzio (FI)

Allevamento Chiaromantello di Sabrina Bottigelli

Via speranza 53b 21052 Busto Arsizio (VA)

Clinica Veterinaria Città di Fermo dr. CIRIBE' FRANCESCO

via Falcone snc 63900 Fermo (FM)

Ambulatorio Veterinario Dott. Galleani

Via Roma, 36, 20085 Locate di Triulzi MI, Italy

THEA MEDICA s.r.o.

Pustiměřské Prusy 249, Pustiměř 68321

Dott. Carlotta Caminiti

Via Novara 4e, 28010 Agrate Conturbia (NO)

LOVELY PET BOUTIQUE DI ELISA DE ANGELI

VICOLO SANT'AGOSTINO, 1/F-G, 18039 VENTIMIGLIA (IM)

SARL Lemaire

1, les Brumales, 36190 Saint Plantaire - FR

RURI VIVIS DI PINARELLI MASSIMO & C. S.A.S.

VIA TOMMASO SALSA, 71, 31030 CARBONERA (TV)

Pawsome

Via Levà 61, 36013 piovene Rocchette (VI)

Sudbina Svitlana

Kiyv, Ukraine

L'Arca Di Noe' Di Pucci Milena

Via Ceccaroni, 1, 62019 Recanati MC, Italia

Toelettatura L'officina di pedro

Via Eugenio Montale, 55031 Camporgiano LU

Encantado Tour, s.r.o

Dany Medřické, 190 15 Praha-Satalice, Czechia

Edil Presicce S.N.C.

Via Ignazio Veris, 47, 73020 Scorrano

Cindy Helms

DAP De Wolvenlus, Vleminkstraat 94, 3201 Langdorp, Belgija

Pet Shop Šape

Kninski trg 18, 10000 Zagreb, Hrvaška

MY BEST FRIEND

Panteli Dervou 3C, Koropi, 19400 Athens, Greece

Azienda agricola Gamecastle Ranch

Via Mottava, 21021 Angera VA, Italia

BELLI & BULLI Pet Store e Toeletta

Via Antonazzo Romano, 3, 00196 Roma RM, Italy

Žalioji banga, UAB

Blindžių g. 5, Ilgakiemio k., LT-53288 Kauno

Dostop Plus d.o.o.

Preloge 2c, 2316 Zgornja Ložnica

S.C. Sara Dog S.R.L.

Str. Pancota Nr.9, Bucuresti, Sector 2,

AQUATIC ZOO DI CARELLA ARIANNA

VIA GIUSEPPE CHIARELLI, 8/G-H-I 74015 MARTINA FRANCA (TA)

Sogni di cuccia

Via Acquati 26 20032 Cormano Milano

Azienda agricola Sonzogni Giulia

La Boutique del Chow Chow

Via Vigonovese 130, 35020 Saonara PD

AL CORSO di Barbara Genova

V.le G. Marconi 112/F, 13045 Gattinara (VC)

LA BOUTIQUE DEL CHOW CHOW

VIA VIGONOVESE 130, 35020 SAONARA