Sulla scia di sempre maggiori richieste di prestazioni veterinarie nel campo della fecondità molti veterinari si sono applicati per cercare di definire con maggiore esattezza il momento più propizio per l’accoppiamento. In effetti gli insuccessi riproduttivi sono per la maggior parte da imputare ad un errore di scelta della data dell’accoppiamento più che ad un’infertilità del maschio o della femmina. Questo concetto è ancora più importante ai nostri giorni quando si consideri che spesso le femmine trovano lo stallone “adatto” a centinaia o a volte migliaia di chilometri e che a volte hanno la possibilità di effettuare solo una monta. Il vecchio schema nel quale è descritto che la femmina è fecondabile il 12°-13° giorno dall’inizio del calore spesso risulta inesatto così come il basarsi sul comportamento estrale della femmina o le modificazioni di aspetto delle perdite vaginali.
Il momento dell’ovulazione varia da cagna a cagna.
Dal riconoscimento del momento dell’ovulazione dipende il successo dell’accoppiamento.
Il veterinario che si occupa di problemi di allevamento ha due metodi per determinare il giorno ovulatorio della fattrice:
Gli strisci vaginali sono facili da eseguire e poco costosi. L’esame consiste nell’osservazione al microscopio di un vetrino su cui vengono strisciate le cellule della parete vaginale prelevate con un tampone e nella valutazione della loro corneificazione.
I cicli estrali nella femmina di cane sono composti da quattro periodi:
ESTRO: inizia il primo giorno in cui la femmina accetta il maschio e termina il primo giorno in cui lo rifiuta. Mediamente dura 9 giorni (3gg- 21gg) La femmina accetta il maschio, inarca il dorso, devia la coda di lato e rimane ferma quando il maschio cerca di montarla. Le perdite, diminuiscono progressivamente e passano dal rosso al rosa. L’ovulazione avviene durante l’estro ma con l’esame colpocitologico (vetrino) il momento si può solo presumere. Mitologicamente diminuiscono o scompaiono i globuli rossi e le cellule epiteliali si corneificano e perdono il nucleo. All’apice della fase estrale sono visibili solo cellule epiteliali cornificate.
Ma la comparsa della massima corneificazione delle cellule vaginali varia da una cagna all’altra e può avere un’oscillazione anche di alcuni giorni rispetto all’ovulazione. Dunque l’esame citologico dell’epitelio vaginale da solo, non è un indice accurato dell’ovulazione della cagna ma rimane comunque una metodica importante per valutare la progressione del ciclo estrale e per determinare il momento più adatto per cominciare la misurazione dei livelli sierici del progesterone.
DIESTRO: inizia il primo giorno in cui la femmina rifiuta di nuovo il maschio e si conclude dopo circa 9 settimane. Alcune cagne, a questo punto, manifestano la cosiddetta gravidanza isterica o immaginaria.
ANESTRO: è il periodo di pausa tra un calore e l’altro.
Se lo striscio colpocitologico (vetrino) ci segnala l’avvicinamento al periodo fertile nella cagna, permettendoci di non effettuare valutazioni del progesterone in anticipo o in ritardo, la valutazione del progesterone plasmatico ci permette di individuare il periodo esatto in cui effettuare l’accoppiamento.
E’ un esame molto semplice e consiste nel valutare il dosaggio del progesterone (in nannogrammi -ng) contenuto in un prelievo di sangue della femmina interessata.
L’ovulazione avviene quando il progesterone raggiunge un livello di 7-8 nannogrammi/ml. Stabilito il momento ovulatorio si deve attendere, per l’accoppiamento, 36-48 ore affinché gli ovuli passino dalle ovaie alle tube di Fallopio (luogo in cui avviene l’incontro con gli spermatozoi) e subiscano la prima divisione meiotica e dunque siano fecondabili. L’aumento del progesterone non è regolare.
Il suo valore basale è di 0,5 ng/ml.
E’ quindi consigliabile effettuare almeno due o più valutazioni del progesterone stesso per individuare il momento esatto dell’ovulazione.
Facciamo alcuni esempi:
La determinazione dei livelli ematici di progesterone e’ un fondamentale aiuto anche per la determinazione del momento del parto.
Il metodo migliore per stabilire la data del parto e’ calcolare 63 giorni(+/-1) dalla data dell’ovulazione (vedi sopra).
Questa data può’ essere confermata anche dalle misurazioni del progesterone effettuate negli ultimi giorni di gravidanza: nei giorni precedenti al parto si ha una drastica diminuzione dei livelli di progesterone ematico che cala a livelli di >2 ng/ml poche ore prima del parto.
La pelle costituisce l’organo più esteso del corpo. SI la pelle è un organo vero e proprio! Sebbene alcune malattie dermatologiche riguardano solo la pelle , molte altre sono la manifestazione di un disturbo sistemico. Cos’è invece il Microbiota cutaneo? Con il termine microbiota cutaneo ci si riferisce all’insieme dei microrganismi (batteri, funghi, lieviti) che vivono sulla superficie cutanea. Il microbiota svolge un importante ruolo funzionale nella barriera cutanea, la quale funge da protezione nei confronti degli agenti esterni […]
L’alimentazione è fondamentale per la salute dell’ animale. Attraverso il cibo bisognerebbe introdurre degli alimenti addatti: quello che è fisiologico per il corpo del animale. Questi alimenti vengono scomposti in micronutrienti attraverso il processo di digestione in cui il cibo viene digerito in molecole più piccole che il corpo può assorbire e utilizzare. La digestione oltre ad essere un processo molto importante è anche un processo che avviene costantemente nel corpo dell’animale. Una buona digestione è importante: per nutrire le cellule con […]
Che cos’è la malassezia? La Malassezia è un lievito che fa parte del normale microbiota cutaneo dei cani, quindi è normalmente presente sulla pelle dei cani e gatti. In particolare la Malassezia risiede nelle aree umide come: condotto uditivo spazio tra le dita pieghe cutanee i genitali le ascelle Questo agente patogeno convive con il suo ospite e negli animali sani non casa problemi finchè il microbiota cutaneo è in equilibrio. Quando questa situazione di stabilità viene compromessa le condizioni alla […]
CASCINA SANT'ULIANA SP 206, SNC
Stritarjeva ulica 26, 1230 Domžale
Via San Michele 18 04011 Aprilia (LT)
Maximilian Haller Straße 16/5 72488 Sigmaringen
05 BP 2150, ABIDJAN 05
Rua de Sedouros, 161 4580-201 Paredes
Zahradna 22/C Dunajska luzna 90042
Via Moricone, 20 (P.zza Vescovio) 00199 Roma
Eleftherias Avenue,73 Aradippo 7102 Larnaca
VIA MORICONE, 20 00199 ROMA (RM)
Via San Esuperanzio, 62011 Cingoli, MC, Italija
Via speranza 53b 21052 Busto Arsizio (VA)
via Falcone snc 63900 Fermo (FM)
Via Roma, 36, 20085 Locate di Triulzi MI, Italy
Pustiměřské Prusy 249, Pustiměř 68321
Via Novara 4e, 28010 Agrate Conturbia (NO)
VICOLO SANT'AGOSTINO, 1/F-G, 18039 VENTIMIGLIA (IM)
VIA TOMMASO SALSA, 71, 31030 CARBONERA (TV)
Via Ceccaroni, 1, 62019 Recanati MC, Italia
Via Eugenio Montale, 55031 Camporgiano LU
Dany Medřické, 190 15 Praha-Satalice, Czechia
Panteli Dervou 3C, Koropi, 19400 Athens, Greece
Via Mottava, 21021 Angera VA, Italia
Via Antonazzo Romano, 3, 00196 Roma RM, Italy
Preloge 2c, 2316 Zgornja Ložnica
VIA GIUSEPPE CHIARELLI, 8/G-H-I 74015 MARTINA FRANCA (TA)
Via Vigonovese 130, 35020 Saonara PD
VIA VIGONOVESE 130, 35020 SAONARA