La razione alimentare giornaliera dovrebbe contenere 0,05 mg di selenio per ogni chilo di cibo.
Il selenio è un antiossidante naturale che svolge la sua azione protettiva nei confronti dei radicali liberi e conserva l’elasticità dei tessuti che tendono a perderla a causa dell’invecchiamento. Il selenio svolge questa sua funzione ritardando l’ossidazione degli acidi grassi polinsaturi. Tutte le malattie legate all’invecchiamento sono influenzate dall’azione del selenio dunque l’assunzione di dosi equilibrate di selenio con la dieta alimentare oppure con l’integrazione è molto importante in quanto assicura benessere fisico ed una vita più lunga.
Il selenio è essenziale per la fertilità e la riproduzione. Ricerche eseguite su animali hanno mostrato che i ratti con carenza di selenio producevano spermatozoi immobili, quasi tutti spezzati vicino alla coda. Altri studi hanno dimostrato che la carenza di selenio provoca la sterilità. Le cellule dello sperma maschile contengono grandi quantità di selenio che vengono perse nel corso dei rapporti sessuali. Il fabbisogno di selenio è di conseguenza più alto per i maschi che per le femmine.
Il selenio è importantissimo nella lotta contro il linfoma, in quanto contribuisce a respingere le tossine e a ridurre il colesterolo che nutre le cellule tumorali. Questo minerale che dovrebbe già essere presente nella dieta del cane dovrebbe essere aumentato a livelli ottimali nei soggetti affetti da linfoma.
Oltre alla sua funzione di antiossidante contro i radicali liberi il selenio è indicato per:
Tra gli alimenti ricchi di selenio ricordiamo il lievito di birra, le carni (muscolo e interiora), pesci e frutti di mare, cereali, noci brasiliane, broccoli, cavoli, cetrioli, ravanelli, aglio, cipolle, lieviti, melasse e prodotti del latte.
Il fegato, il cuore, la milza e i reni contengono quantità di selenio molto superiori rispetto ai muscoli e agli altri tessuti. La concentrazione del selenio negli alimenti si perde in gran parte con la cottura dei cibi. La raffinazione dei cereali riduce il contenuto di selenio del 50-75%, la bollitura lo riduce del 45%.
La sua concentrazione nel sangue è di 0,22 mcg / 100 ml.
Il sovra dosaggio di selenio può causare problemi e provocare rischi per la salute. La caduta anomala del pelo può essere un “primo avvertimento” del fatto che si stia somministrando più selenio di quanto il vostro animale abbia bisogno.
La pelle costituisce l’organo più esteso del corpo. SI la pelle è un organo vero e proprio! Sebbene alcune malattie dermatologiche riguardano solo la pelle , molte altre sono la manifestazione di un disturbo sistemico. Cos’è invece il Microbiota cutaneo? Con il termine microbiota cutaneo ci si riferisce all’insieme dei microrganismi (batteri, funghi, lieviti) che vivono sulla superficie cutanea. Il microbiota svolge un importante ruolo funzionale nella barriera cutanea, la quale funge da protezione nei confronti degli agenti esterni […]
L’alimentazione è fondamentale per la salute dell’ animale. Attraverso il cibo bisognerebbe introdurre degli alimenti addatti: quello che è fisiologico per il corpo del animale. Questi alimenti vengono scomposti in micronutrienti attraverso il processo di digestione in cui il cibo viene digerito in molecole più piccole che il corpo può assorbire e utilizzare. La digestione oltre ad essere un processo molto importante è anche un processo che avviene costantemente nel corpo dell’animale. Una buona digestione è importante: per nutrire le cellule con […]
Che cos’è la malassezia? La Malassezia è un lievito che fa parte del normale microbiota cutaneo dei cani, quindi è normalmente presente sulla pelle dei cani e gatti. In particolare la Malassezia risiede nelle aree umide come: condotto uditivo spazio tra le dita pieghe cutanee i genitali le ascelle Questo agente patogeno convive con il suo ospite e negli animali sani non casa problemi finchè il microbiota cutaneo è in equilibrio. Quando questa situazione di stabilità viene compromessa le condizioni alla […]
CASCINA SANT'ULIANA SP 206, SNC
Stritarjeva ulica 26, 1230 Domžale
Via San Michele 18 04011 Aprilia (LT)
Maximilian Haller Straße 16/5 72488 Sigmaringen
05 BP 2150, ABIDJAN 05
Rua de Sedouros, 161 4580-201 Paredes
Zahradna 22/C Dunajska luzna 90042
Via Moricone, 20 (P.zza Vescovio) 00199 Roma
Eleftherias Avenue,73 Aradippo 7102 Larnaca
VIA MORICONE, 20 00199 ROMA (RM)
Via San Esuperanzio, 62011 Cingoli, MC, Italija
Via speranza 53b 21052 Busto Arsizio (VA)
via Falcone snc 63900 Fermo (FM)
Via Roma, 36, 20085 Locate di Triulzi MI, Italy
Pustiměřské Prusy 249, Pustiměř 68321
Via Novara 4e, 28010 Agrate Conturbia (NO)
VICOLO SANT'AGOSTINO, 1/F-G, 18039 VENTIMIGLIA (IM)
VIA TOMMASO SALSA, 71, 31030 CARBONERA (TV)
Via Ceccaroni, 1, 62019 Recanati MC, Italia
Via Eugenio Montale, 55031 Camporgiano LU
Dany Medřické, 190 15 Praha-Satalice, Czechia
Panteli Dervou 3C, Koropi, 19400 Athens, Greece
Via Mottava, 21021 Angera VA, Italia
Via Antonazzo Romano, 3, 00196 Roma RM, Italy
Preloge 2c, 2316 Zgornja Ložnica
VIA GIUSEPPE CHIARELLI, 8/G-H-I 74015 MARTINA FRANCA (TA)
Via Vigonovese 130, 35020 Saonara PD
VIA VIGONOVESE 130, 35020 SAONARA