NUOVO
MADEinITALY

AntiLact Pet

21,90 

COMPRESO 9.5% DI IVA

Mangime complementare in forma liquida per cani e gatti

INDICAZIONI:
Si consiglia l’utilizzo di Antilact PET:

  • – nei casi di pseudogravidanza (lattazione e comportamento anomalo)
  • – alla fine del periodo di lattazione conseguente allo svezzamento per il ripristino fisiologico della ghiandola mammaria.

Non crea inappetenza.

Categorie: ,

Descrizione

I fitocomplessi di

  • Cynara scolymus (Flavonoidi, Tannini, Steroli),
  • Uncaria tomentosa wild (Alcaloidi ossindolici pentaciclici, Triterpeni, Glicosidi dell’acido quinovico) e di
  • Salvia officinalis (Flavonoidi, Chetoni, Acido clorogenico, Acido rosmarinico) svolgono un’azione sinergica che può contribuire a regolarizzare la secrezione lattea.

Composizione: Acqua, Cloruro di sodio, Cortecce (Uncaria tomentosa corteccia essiccata macerato), Fruttosio.

Additivi per kg/Additivi organolettici: Salvia officinalis L.: tintura 60.000 mg, Cynara scolymus L.: tintura 3.000 mg; Additivi tecnologici: 1k202 3.000 mg, 1a330 1.000 mg.

UNCARIA TOMENTOSA

L’uncaria (Uncaria tomentosa wild) è una pianta della famiglia delle Rubiacee, conosciuta anche come “uña de gato”; ovvero unghia di gatto, per la forma delle sue spine simili ad uncini, che consentono alla pianta di agganciarsi e sostenersi agli alberi vicini sviluppandosi verso l’alto in cerca di luce.  E’ nota per le sue proprietà immunostimolanti, antivirali e antinfiammatorie, è utile contro le infezioni.

 

Salvia officinalis

La Salvia è una pianta della famiglia delle Labiatae o Lamiaceae (la stessa di timo e menta), originaria di Medio Oriente e Mediterraneo, ma oggi diffusa pressoché in tutto il mondo.

Molto conosciuta e utilizzata in cucina per insaporire le pietanze, la salvia è altresì nota come rimedio nella medicina popolare per le sue proprietà

  • antinfiammatorie,
  • antisettiche,
  • digestive,
  • diuretiche,
  • cicatrizzanti.

Il suo nome deriva da salvus, ossia sano, a motivo delle virtù salutari attribuite alla pianta.

Nella medicina popolare, viene utilizzata per facilitare lo svezzamento, a causa della sua azione galattofuga.

Il suo utilizzo, rende infatti il gusto del latte materno più sgradevole e ne diminuisce la produzione.

Salvia contro i disturbi digestivi

Come accennato, in virtù delle sue proprietà coleretiche, la salvia può essere considerata un valido aiuto nel contrastare i disturbi digestivi e può essere utile anche in caso di perdita dell’appetito.

Cynara scolymus

Cynara scolymus o carciofo. La droga di questa pianta erbacea, bienne o perenne, è costituita dalle foglie, in particolare da quelle del primo anno.

Il carciofo è utilizzato in formulazioni erboristiche digestive, depurative e aperitive.

Agitare prima dell’uso. 

Somministrare all’animale in base al peso:

  • meno di 5 Kg: 5 gocce;
  • da 5 a 10 Kg: 10 gocce;
  • da 10 a 20 Kg: 20 gocce;
  • oltre 20 Kg: 25 gocce.

AntiLact Pet può essere somministrato direttamente nella bocca dell’animale, oppure unito alla razione di cibo quotidiana , oppure su un cucchiaino utilizzando l’ apposito contagocce per dosarlo.

Il prodotto va somministrato per 10-15 giorni dopo lo svezzamento  e nei casi di pseudogravidanza appena l’animale ne manifesta il comportamento, per 15  giorni.

Il trattemento in media dura dunque 15 gorni. Puo’essere ripetuto.

 

Avvertenze: Non utilizzare in gravidanza. 

Modalità di conservazione:
Conservare ben chiuso in luogo fresco e asciutto. La data di fine validità si riferisce al prodotto correttamente conservato, in confezione integra. Dopo l’uso richiudere accuratamente il flacone.

FAQ- domande frequenti

Quando potrebbe essere utile usare Antilact PET?
+

Si consiglia l’utilizzo di Antilact PET nei casi di:

  • pseudogravidanza  (lattazione e comportamento anomalo)
  • alla fine del periodo di lattazione conseguente allo svezzamento per il ripristino  fisiologico della ghiandola mammaria
  • dopo la rimozione della cucciolata subito dopo il parto.
Qualora si verificassero fenomeni di ricaduta il soggetto può essere ritrattato?
+

Si ogni qualvolta è necessario;
Qualora si verificassero fenomeni di ricaduta i soggetti possono essere ritrattati in accordo alle modalità d’uso precedentemente indicate.

Non crea inappetenza.

Può essere usato nei cani/gatti con delle patologie?
+

Non ci sono particolari controindicazioni all ‘utilizzo di AntiLact Pet, consigliamo comunque in quadri patologici complessi di consultare il medico veterinario che ha in cura l’animale e ne conosce la storia clinica.
Precauzioni speciali per l’impiego negli animali: prima della somministrazione bisogna accertarsi che non sia in atto una gravidanza.

Necessito la ricetta veterinaria per acquistare AntiLact PET?
+

No, AntiLact Pet è un mangime complementare in forma liquida per cani e gatti, non un farmaco, può essere prescritto dal veterinario o semplicemente suggerito ma anche comprato direttamente online senza alcuna prescrizione.

Ingestione accidentale di confezione intera del prodotto
+

Ricordiamo che è buona prassi tenere lontano dalla portata di bambini e animali la confezione integra, come indicato nelle avvertenze su etichette e astucci. Il rischio maggiore nel caso in cui un cane ingerisca l’intero contenuto della confezione è che possa anche nella foga inghiottire pezzi di plastica, molto più dannosi dei principi attivi contenuti nel prodotto. Data comunque la variabilità del soggetto rispetto al peso corporeo, alla razza e all’età consiglio che ci sentiamo di dare e’ di consultare il proprio veterinario che potrà di volta in volta valutare la situazione conoscendo approfonditamente il cane.

I prodotti Dogoteka sono sicuri per il mio cane o gatto?
+

Ricordiamo che in tutti i nostri mangimi complementari i principi attivi utilizzati in composizione e gli additivi sono opportunamente dosati per assicurare un effetto benefico sull’animale, non causare effetti collaterali o alcuna tossicità. Seguono inoltre le direttive EUROPEE del Feed Material Register nel quale sono riportati tutti i prodotti naturali consentiti in ambito animale.
Si consiglia pertanto di seguire le porzioni giornaliere raccomandate.

Cosa succede se ho una domanda specifica sul mio animale domestico e ho bisogno di consigli personali?
+

Puoi contattarci su Facebook, Instagram o scriverci una mail a info@dogoteka.it

Le opinioni dei nostri clienti

Biblioteca

Malassezia
Articoli

Malassezia

Che cos’è la malassezia?  La Malassezia è un lievito che fa parte del normale microbiota cutaneo dei cani, quindi è normalmente presente sulla pelle dei cani e gatti.  In particolare la Malassezia risiede nelle aree umide come: condotto uditivo spazio tra le dita pieghe cutanee i genitali le ascelle Questo agente patogeno convive con il suo ospite e negli animali sani non casa problemi finchè il microbiota cutaneo è in equilibrio. Quando questa situazione di stabilità viene compromessa le condizioni alla […]

La pseudogravidanza nel cane/gatto
Articoli

La pseudogravidanza nel cane/gatto

La pseudogravidanza nota anche come gravidanza isterica, è un fenomeno che si può verificare nelle cagne / gatte non sterilizzate. La pseudogravidanza è causata da fluttuazioni ormonali nel diestro, fase del ciclo estrale in cui si verifica un calo della concentrazione del progesterone e un aumento della concentrazione di prolattina. In termini di giorni i sintomi della gravidanza isterica del cane compaiono di solito tra le 7 e le 10  settimane dopo la fase estrale ovvero dopo il calore.   Durante la […]